Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto varie secondo i luoghi e i tempi; erano in genere governatori di province o di grandi circoscrizioni, con ampî poteri amministrativi e giudiziarî. Oltre che nell’Occidente (Francia, Germania, Italia, Svizzera) vi erano balivi o baiuli anche in Oriente, dove governavano le colonie veneziane dell’impero bizantino e più tardi nello stato ottomano. Per i balivi dell’Ordine di Malta e dell’Ordine di s. Stefano, v. balì